#message
L'uso di Acido Glicolico in Estate
Vuoi fare un trattamento all’acido glicolico in estate, o usi un prodotto che contiene questo ingrediente nell’INCI, e non sai se può far male alla pelle? Scopriamo cos’è l’acido glicolico e cerchiamo di capire bene i rischi e i vantaggi di questo prezioso elemento naturale.
Grazie alla sua carica acida, e alla struttura molto piccola delle sue molecole, l’acido glicolico è in grado di rompere le catene di cellule morte presenti sull’epidermide e favorire, di conseguenza, il ricambio cellulare. A seconda dei diversi gradi di concentrazione, questo acido della frutta può essere usato sia per effettuare peeling sia per favorire l’idratazione cutanea, ma non solo. L’acido glicolico è un ingrediente molto prezioso perché, se impiegato nel modo giusto, può risolvere problemi come le cicatrici da acne o le macchie della pelle, per esempio.
Il rapporto tra l’acido glicolico e il sole diventa invece meno pericoloso in inverno e quando si fa uso di prodotti di comune utilizzo, come maschere, cosmetici esfolianti (che hanno una concentrazione di acido glicolico pari al 10%) o creme idratanti (con concentrazione pari al 2%). Ricordando sempre però, che in estate l’acido glicolico può rendere il viso oltremodo delicato e fotosensibile, per cui è bene usarlo solo la sera, applicando durante il giorno sempre un filtro solare con SPF 50.
Anche in questo caso il prodotto va applicato la sera, senza dimenticare la mattina successiva di applicare subito dopo un filtro solare di almeno SPF 30.
Cos’è l’acido glicolico
L’acido glicolico è una sostanza naturale appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi, o acidi della frutta, e viene ricavato da canna da zucchero, barbabietola, mele, uva e altri cibi comunemente presenti sulle tavole italiane. È proprio a causa delle materie prime da cui viene estratto che è conosciuto ai più col nome di acido della frutta, categoria che comprende anche altri tipi di acidi usati di frequente nella cosmesi e nell’estetica, come l’acido salicilico, mandelico, lattico o citrico, giusto per citarne alcuni.Qual è la funzione dell’acido glicolico
Per capire se l’acido glicolico sul viso in estate può far male, dobbiamo soffermarci sulle sue proprietà e sui suoi modi di utilizzo. Allo stato naturale, l’acido glicolico ha un pH molto acido, corrispondente a 1.0, un livello che sarebbe oltremodo dannoso per il viso. Nel campo dell’estetica l’acido viene infatti impiegato in soluzione tamponata, così da diminuirne l’acidità e portarla a un pH pari a 3.0, quello della pelle è 5.5.Grazie alla sua carica acida, e alla struttura molto piccola delle sue molecole, l’acido glicolico è in grado di rompere le catene di cellule morte presenti sull’epidermide e favorire, di conseguenza, il ricambio cellulare. A seconda dei diversi gradi di concentrazione, questo acido della frutta può essere usato sia per effettuare peeling sia per favorire l’idratazione cutanea, ma non solo. L’acido glicolico è un ingrediente molto prezioso perché, se impiegato nel modo giusto, può risolvere problemi come le cicatrici da acne o le macchie della pelle, per esempio.
Acido glicolico: è la concentrazione che conta
L’utilizzo di prodotti con acido glicolico in estate è sconsigliato. Benché sia praticamente impossibile trovare soluzioni a base di acido glicolico con un pH inferiore a 3.0, il grado di concentrazione di questo ingrediente può variare di molto ed è in questo caso che bisogna prestare particolare attenzione. I centri estetici usano un grado di concentrazione molto elevato, che va dal 35% fino ad anche il 70%, e per tale ragione è consigliabile eseguire simili trattamenti solo se ci si è affidati nelle mani di un personale esperto e competente. Raggiungendo queste concentrazioni di acido glicolico infatti, si può correre il rischio di trovarsi con i capillari rotti e con delle micro-abrasioni cutanee. È sconsigliabile fare dei trattamenti estetici all’acido glicolico sul viso in estate perché la pelle risulterebbe particolarmente sensibile ai raggi solari e potrebbe macchiarsi.Il rapporto tra l’acido glicolico e il sole diventa invece meno pericoloso in inverno e quando si fa uso di prodotti di comune utilizzo, come maschere, cosmetici esfolianti (che hanno una concentrazione di acido glicolico pari al 10%) o creme idratanti (con concentrazione pari al 2%). Ricordando sempre però, che in estate l’acido glicolico può rendere il viso oltremodo delicato e fotosensibile, per cui è bene usarlo solo la sera, applicando durante il giorno sempre un filtro solare con SPF 50.
Trattamenti con acido glicolico: quando iniziare
Concludendo, trattamenti con acido glicolico in estate sono fortemente sconsigliati. Il periodo ideale per iniziare l’utilizzo di acido glicolico è settembre/ottobre, in modo da aiutare la pelle ad eliminare tutte le cellule morte agevolando il turn over. Sarebbe perfetto per lo scopo, il trattamento intensivo 7 giorni di L’Oréal Paris, Revitalift Laser X3, una formula concentrata al 10% di acido glicolico che illumina, leviga e riduce le macchie della pelle. Già dalla prima ampolla la pelle appare più uniforme, mentre dopo 7 ampolle è come rinnovata.Anche in questo caso il prodotto va applicato la sera, senza dimenticare la mattina successiva di applicare subito dopo un filtro solare di almeno SPF 30.