Spesso proposto all’interno di
trattamenti notte, il retinolo viene impiegato con altri attivi per massimizzare l’efficacia delle routine skincare. È comune trovarlo associato, ad esempio, alla vitamina C, con la quale può creare un’azione complementare: la vitamina C è un attivo con potenziale illuminante, mentre il retinolo può contribuire a migliorare la texture della pelle nel tempo. Altri attivi spesso abbinati sono l’acido ialuronico, noto per la sua funzione idratante, e la niacinamide, una forma di vitamina B3 molto versatile e ben tollerata.
Una delle domande che emergono più frequentemente tra chi desidera inserire un prodotto con retinolo nella propria routine riguarda
la sua relazione con il sole: è vero che può rendere la pelle più sensibile alla luce solare?
Il retinolo si può usare in estate?
Affrontiamo subito questo quesito, con una prima importante informazione: fotosensibilizzante e fotosensibile non sono termini da usare come sinonimi. Vediamo se e in che misura il retinolo è sia fotosensibilizzante che fotosensibile.
Il retinolo è fotosensibilizzante? In parte sì, ma è utile chiarire bene cosa questo significa. Un attivo fotosensibilizzante è una sostanza che può rendere la pelle più suscettibile alla reazione ai raggi UV, soprattutto se viene esposta alla luce diretta del sole senza protezione solare e subito dopo l'applicazione del prodotto. Nel caso del retinolo, questo effetto è generalmente lieve e gestibile con una routine ben strutturata e qualche accorgimento.
Va anche considerato che
il retinolo è fotosensibile, cioè tende a degradarsi facilmente se esposto alla luce. Per questo motivo, molti prodotti con retinolo sono formulati per l’utilizzo serale, quando non c’è esposizione solare. Questo non significa che il retinolo non possa essere utilizzato nei mesi estivi, ma è importante applicarlo correttamente, durante la skincare serale, e proteggere la pelle durante il giorno con una protezione solare ad ampio spettro. Puoi trovare alcuni consigli su come tutelare la pelle dagli effetti della radiazione UV
in questo approfondimento di L’Oréal Paris.
L’equivoco sulla presunta fotosensibilità di molti attivi è frequente. Per esempio, la
niacinamide è spesso considerata erroneamente un attivo sensibile alla luce, ma in realtà può essere tranquillamente utilizzata anche durante il giorno, poiché
non ha interazioni negative con il sole. Puoi leggere di più sull’argomento in questo articolo specifico:
Niacinamide e sole: cosa bisogna sapere.
Retinolo e sole: una beauty routine corretta
Utilizzare il retinolo nei mesi estivi è quindi possibile, a patto di seguire una routine studiata con attenzione. La prima regola è l’orario di applicazione:
inserire i prodotti con retinolo nella tua routine serale, aumentando gradualmente, permette alla pelle di abituarsi all’attivo in modo progressivo.
In estate, la chiave è mantenere la pelle ben idratata e protetta. Dopo la detersione serale, puoi applicare
un siero con retinolo che abbia una texture leggera. Un’ottima opzione è
Revitalift Laser X3 Siero Retinolo Notte, che contiene retinolo puro in concentrazione controllata, per un’efficace azione anti age.
Successivamente, puoi completare la skincare serale con una
crema notte che contribuisca a lenire e nutrire la pelle:
Revitalift Laser X3 Pressed Cream Notte è formulata per offrire una texture morbida, arricchita con attivi come la niacinamide. Praticissima la confezione con dispenser integrato, per erogare sempre la giusta quantità di prodotto, senza eccessi né sprechi.
Durante il giorno, è fondamentale applicare
una protezione solare con SPF molto alto ogni mattina, anche se non ti esponi direttamente al sole. Questo non solo è una buona abitudine generale per la tua bellezza, ma diventa particolarmente utile quando nella tua routine serale è presente un prodotto con il retinolo.
E ricorda che, se stai già usando altri prodotti con attivi potenzialmente esfolianti o stimolanti come acido glicolico, è bene valutare con attenzione le combinazioni. In alcuni casi può essere utile alternarli.
Il retinolo in inverno
Durante l’inverno, l’utilizzo dei prodotti con retinolo non cambia in modo sostanziale: ciò che conta non è tanto la temperatura esterna quanto
il livello di esposizione alla luce solare.
Anche nei mesi freddi, infatti, i raggi UV continuano a raggiungere la pelle, seppure con minore intensità. Per questo motivo, se nella tua routine è presente un prodotto con retinolo,
la protezione solare resta un gesto fondamentale anche in inverno. Applicare una crema con SPF al mattino aiuta a mantenere la pelle protetta, soprattutto se trascorri molto tempo all’aperto o vicino a fonti di luce naturale, come ampie vetrate o neve riflettente.