La pelle è un organo dinamico, costantemente influenzato da fattori interni ed esterni che possono modificarne l’aspetto e la struttura. Nel corso della vita, l’esposizione solare, l’invecchiamento cutaneo e i cambiamenti ormonali, in particolare durante momenti della vita femminile come la gravidanza e la menopausa, possono avere un impatto estetico importante, portando alla comparsa di inestetismi come il melasma. Il melasma è una condizione caratterizzata da un’irregolare pigmentazione cutanea, soprattutto sul viso. Questa iperpigmentazione può risultare fastidiosa esteticamente, motivo per cui molte persone cercano consigli e prodotti specifici per uniformare l’incarnato.
Melasma, cos’è?
Il melasma viso è una forma di iperpigmentazione che si manifesta con macchie brune o grigie, di solito ben visibili sul viso, soprattutto su fronte, guance, naso e sopra il labbro superiore. Questo fenomeno si verifica principalmente in persone con pelle mediamente scura e risulta più comune tra le donne, sebbene possa succedere anche a fototipi più chiari e accada in misura minore anche agli uomini.
La causa principale è una produzione e distribuzione irregolare della melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle: con l’avanzare dell’età, a partire dai 30 anni, fattori come l’esposizione al sole (non protetta), cambiamenti ormonali e predisposizione genetica possono stimolare un eccesso di pigmento, che si accumula superficialmente, creando macchie visibili. Dunque, il melasma è spesso l’effetto visibile di una pigmentazione cutanea disomogenea.
Nel melasma, cause e fattori scatenanti sono molteplici e possono essere strettamente legati a cambiamenti ormonali, esposizione solare e fattori genetici.
Durante la gravidanza, ad esempio, l’organismo produce livelli elevati di estrogeni, ormoni che stimolano la melanina e rendono la pelle più incline a sviluppare macchie. Questo fenomeno prende il nome di “maschera gravidica” o “cloasma”.
Le macchie possono generarsi anche in seguito alla presenza di imperfezioni e nelle pelli a tendenza acneica.
L’esposizione ai raggi UV senza protezione solare è un’altra causa importante, per non dire centrale. I raggi solari, infatti, innescano una risposta naturale del corpo per produrre più melanina. E questo non accade solo durante le vacanze estive: anche in inverno e col cielo coperto dalla nuvole, l’esposizione ai raggi UV può portare alla comparsa del melasma, sottolineando l’importanza di applicare sempre una protezione solare per mantenere una pigmentazione uniforme in ogni stagione.
Come sempre, il miglior rimedio… è la prevenzione!
Per contrastare queste macchie scure, è utile integrare nella tua routine di skincare una serie di accortezze specifiche e mantenere una corretta protezione dal sole, specialmente durante la gravidanza o in altre fasi delicate a livello ormonale.
La protezione solare, infatti, è una pratica fondamentale per contribuire a prevenire l’iperpigmentazione: l’uso regolare di una protezione solare ad ampio spettro SPF 50 rappresenta il primo passo per evitare il peggioramento delle macchie e minimizzare la formazione di nuove zone pigmentate.
È importante comprendere che i raggi UVA, responsabili del melasma, non vengono bloccati dai vetri delle finestre o dal parabrezza dell’auto, quindi non si dovrebbe dimenticare una crema con fattore di protezione solare nemmeno al chiuso. Ad esempio, se la tua postazione in ufficio si trova vicino a una finestra o passi molte ore in macchina, è essenziale applicare la protezione solare: questo semplice accorgimento può fare una notevole differenza. Ricorda che una buona protezione solare può aiutare non solo a prevenire il melasma, ma anche a sostenere l’uniformità e il benessere della tua pelle nel tempo.
Se la prevenzione non basta, esistono poi prodotti mirati che possono essere di supporto per attenuare visibilmente le macchie. Questi includono trattamenti come peeling viso e prodotti con ingredienti come la niacinamide, che supportano l’azione illuminante. I peeling permettono l’esfoliazione, con conseguente rinnovamento dello strato cutaneo superficiale, quindi favoriscono un miglioramento generale dell’incarnato.
La causa principale è una produzione e distribuzione irregolare della melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle: con l’avanzare dell’età, a partire dai 30 anni, fattori come l’esposizione al sole (non protetta), cambiamenti ormonali e predisposizione genetica possono stimolare un eccesso di pigmento, che si accumula superficialmente, creando macchie visibili. Dunque, il melasma è spesso l’effetto visibile di una pigmentazione cutanea disomogenea.
Melasma: cause
Nel melasma, cause e fattori scatenanti sono molteplici e possono essere strettamente legati a cambiamenti ormonali, esposizione solare e fattori genetici.
Durante la gravidanza, ad esempio, l’organismo produce livelli elevati di estrogeni, ormoni che stimolano la melanina e rendono la pelle più incline a sviluppare macchie. Questo fenomeno prende il nome di “maschera gravidica” o “cloasma”.
Le macchie possono generarsi anche in seguito alla presenza di imperfezioni e nelle pelli a tendenza acneica.
L’esposizione ai raggi UV senza protezione solare è un’altra causa importante, per non dire centrale. I raggi solari, infatti, innescano una risposta naturale del corpo per produrre più melanina. E questo non accade solo durante le vacanze estive: anche in inverno e col cielo coperto dalla nuvole, l’esposizione ai raggi UV può portare alla comparsa del melasma, sottolineando l’importanza di applicare sempre una protezione solare per mantenere una pigmentazione uniforme in ogni stagione.
Melasma viso rimedi
Pur essendo innocuo, il melasma può risultare esteticamente indesiderato, influenzando la qualità della vita e il rapporto con la propria immagine.Come sempre, il miglior rimedio… è la prevenzione!
Per contrastare queste macchie scure, è utile integrare nella tua routine di skincare una serie di accortezze specifiche e mantenere una corretta protezione dal sole, specialmente durante la gravidanza o in altre fasi delicate a livello ormonale.
La protezione solare, infatti, è una pratica fondamentale per contribuire a prevenire l’iperpigmentazione: l’uso regolare di una protezione solare ad ampio spettro SPF 50 rappresenta il primo passo per evitare il peggioramento delle macchie e minimizzare la formazione di nuove zone pigmentate.
È importante comprendere che i raggi UVA, responsabili del melasma, non vengono bloccati dai vetri delle finestre o dal parabrezza dell’auto, quindi non si dovrebbe dimenticare una crema con fattore di protezione solare nemmeno al chiuso. Ad esempio, se la tua postazione in ufficio si trova vicino a una finestra o passi molte ore in macchina, è essenziale applicare la protezione solare: questo semplice accorgimento può fare una notevole differenza. Ricorda che una buona protezione solare può aiutare non solo a prevenire il melasma, ma anche a sostenere l’uniformità e il benessere della tua pelle nel tempo.
Se la prevenzione non basta, esistono poi prodotti mirati che possono essere di supporto per attenuare visibilmente le macchie. Questi includono trattamenti come peeling viso e prodotti con ingredienti come la niacinamide, che supportano l’azione illuminante. I peeling permettono l’esfoliazione, con conseguente rinnovamento dello strato cutaneo superficiale, quindi favoriscono un miglioramento generale dell’incarnato.
Melasma: trattamento e prodotti utili
Un approccio completo e mirato può aiutare a migliorare l’aspetto della pelle per chi soffre di melasma. La linea Bright Reveal di L'Oréal Paris è stata concepita proprio per aiutare la pelle a ritrovare uniformità e luminosità, grazie a una gamma di prodotti che agiscono in sinergia per attenuare le macchie e donare un colorito più omogeneo.
Inizia con il Siero Viso Bright Reveal Anti-Macchie alla Niacinamide 10%, che contribuisce a migliorare la pelle con un’azione mirata contro le macchie scure, siano esse macchie solari, conseguenza dell’età o di processi acneici. La niacinamide è un attivo che contribuisce a illuminare e uniformare il colorito.
Per un'azione più intensa, il Peeling Esfoliante Anti-Macchie 25% aiuta a rimuovere le cellule morte e consente di ottenere una pelle più liscia e uniforme, come rinnovata.
Fondamentale è poi l’applicazione quotidiana del Fluido UV Anti-Macchie SPF 50: proteggere la pelle dai raggi UV è un passo essenziale per mantenere il tono cutaneo uniforme e prevenire il peggioramento del melasma. Questo fluido, con protezione alta, permette una difesa quotidiana contro i raggi UVA e UVB.
A completare la routine, la Crema Idratante Anti-Macchie con Niacinamide e Filtro UV, che aiuta a mantenere la pelle ben idratata, nutrita e uniformemente protetta. Una crema idratante arricchita con attivi specifici come la niacinamide, infatti, può contribuire ad attenuare la visibilità delle macchie nel tempo, rafforzando la barriera cutanea, e ha in più il filtro solare, per prevenire l’insorgenza di nuove macchie.
Inizia con il Siero Viso Bright Reveal Anti-Macchie alla Niacinamide 10%, che contribuisce a migliorare la pelle con un’azione mirata contro le macchie scure, siano esse macchie solari, conseguenza dell’età o di processi acneici. La niacinamide è un attivo che contribuisce a illuminare e uniformare il colorito.
Per un'azione più intensa, il Peeling Esfoliante Anti-Macchie 25% aiuta a rimuovere le cellule morte e consente di ottenere una pelle più liscia e uniforme, come rinnovata.
Fondamentale è poi l’applicazione quotidiana del Fluido UV Anti-Macchie SPF 50: proteggere la pelle dai raggi UV è un passo essenziale per mantenere il tono cutaneo uniforme e prevenire il peggioramento del melasma. Questo fluido, con protezione alta, permette una difesa quotidiana contro i raggi UVA e UVB.
A completare la routine, la Crema Idratante Anti-Macchie con Niacinamide e Filtro UV, che aiuta a mantenere la pelle ben idratata, nutrita e uniformemente protetta. Una crema idratante arricchita con attivi specifici come la niacinamide, infatti, può contribuire ad attenuare la visibilità delle macchie nel tempo, rafforzando la barriera cutanea, e ha in più il filtro solare, per prevenire l’insorgenza di nuove macchie.