Come Avere le Sopracciglia Perfette con il Microblading

Le sopracciglia sono una delle parti più importanti del viso perché incorniciano lo sguardo e possono modificare, anche di molto, l’espressione facciale. Proprio a causa della loro importanza per l’armonia del viso, viene prestata sempre più attenzione alla loro forma e alla loro cura, cercando soluzioni sempre nuove e il più possibile “permanenti”.

Uno dei problemi più diffusi quando si parla di sopracciglia è che spesso, complice un uso smodato delle pinzette, esse possano risultare troppo rade o presentare dei buchi dove non riescono più a crescere i peletti. In questi casi, uno dei rimedi più gettonati è quello di utilizzare prodotti specifici per make up per ridisegnarne sia la forma, sia per farle sembrare più folte.   
Esistono però altre opzioni allo stesso tempo valide e più durature nel tempo del semplice trucco, il microblading, ad esempio, è una delle tecniche più utilizzate per ottenere sopracciglia perfettamente disegnate, infoltite e con un effetto estremamente naturale.  

Ispirato al trucco semi-permanente, il microblading definisce e delinea quindi lo sguardo, incorniciandolo alla perfezione; prima di procedere, infatti, viene studiato attentamente il “design ideale delle sopracciglia”, la forma più giusta per valorizzare lo sguardo e in generale tutto il viso, può infatti non corrispondere a quella naturale. 

Tatuaggio permanente, make up mirato per sopracciglia, microblading sono tutti escamotage per riuscire ad avere sopracciglia perfette e uno sguardo super intenso; ma concentriamoci su quest’ultimo per capire meglio come funziona e quali sono tutti i vantaggi di questa tecnica.  

Microblading: cos’è

Il microblading è una tecnica di dermo-pigmentazione, ovvero di trucco semi-permanente che consiste nell’inserimento di un pigmento di colore sottocute grazie all’utilizzo di piccolissime lame. Il risultato è un disegno delle sopracciglia curato e definito, dall’effetto decisamente realistico e durevole nel tempo.  

Microblading: come si esegue

Una volta decisi colore e forma ideali delle sopracciglia in base alle caratteristiche e ai volumi del viso, si utilizza uno strumento molto simile a una penna alla cui estremità sono posizionati degli aghi monouso piccolissimi che servono all’inserimento del pigmento sottocute.

Microblading: durata

A differenza del tatuaggio delle sopracciglia, che può sbiadire ma rimane indelebile sulla pelle, il microblading, è un trattamento di dermo-pigmentazione semi-permanente con una durata variabile, il disegno e l’effetto di pienezza del sopracciglio possono infatti sparire totalmente nel giro di alcuni mesi. I fattori che possono influenzare la resa del microblading sono molteplici: la sua durata è in primis legata alla tecnica con la quale viene effettuato il lavoro e alla manualità dell’esperta, a differenza del tatuaggio, infatti, questa tecnica prevede l’inserimento del pigmento non nello strato più profondo del derma, bensì in quello più superficiale dell’epidermide; un secondo fattore che influisce sulla durata del trattamento è la tipologia di pelle su cui si va ad intervenire, il ciclo di rigenerazione cellulare della cute varia infatti da persona a persona, più esso è veloce e prima sbiadirà il pigmento; infine, anche la gestione quotidiana del microblading potrà influire positivamente o negativamente sulla resa del lavoro svolto. In media, nelle condizioni ottimali, saranno necessari interventi successivi per ravvivare la pigmentazione almeno ogni 3-4 mesi.  

Volete sopracciglia piene e definite dall’aspetto naturale senza però dover ricorrere alla tecnica del microblading? Con Unbelievabrow Micro Tatouage potrete ottenere l’effetto microblading con un pennarello per sopracciglia! Grazie all’innovativo applicatore di precisione e alla formula resistente all’acqua, potrete ottenere sopracciglia piene e definite con un effetto naturale fino a due giorni.