Borse sotto gli occhi: cause, come prevenirle e trattarle

Le borse sotto gli occhi sono un problema molto comune. Possono farci apparire più stanchi, il nostro sguardo sembra più spento e, per così dire, “invecchiato”. Ma quali sono le cause di questi antiestetici segni e cosa si può fare per prevenirli? In questo articolo, vedremo come mai si formano le borse sotto gli occhi, chi ne è più soggetto e vi daremo alcuni consigli su come prevenirle e trattarle.

Borse sotto gli occhi: cause

Le borse sotto gli occhi possono essere attribuite a vari fattori, tra cui la genetica, l'invecchiamento, lo stile di vita e l'esposizione a fattori ambientali. Possono manifestarsi temporaneamente o diventare una caratteristica permanente.

1. Genetica: alcuni individui sono geneticamente predisposti alla formazione di borse sotto gli occhi.
2. Invecchiamento: con l'avanzare dell'età, la pelle del contorno occhi tende a perdere elasticità e a “rilassarsi”, formando così le borse.
3. Stile di vita: dormire troppo poco, bere poca acqua, consumare cibi con troppo sale, bere alcolici e fumare possono favorire la formazione di borse sotto gli occhi.
4. Fattori ambientali: anche le allergie e l'esposizione a sostanze inquinanti possono provocare gonfiore e borse intorno agli occhi.

Borse sotto gli occhi: chi è più soggetto?

Le persone con una predisposizione genetica e con uno stile di vita non proprio salutare hanno maggiori probabilità di notare borse sotto gli occhi. Inoltre, i soggetti con determinate caratteristiche anatomiche, come solchi lacrimali marcati o pieghe nasolabiali pronunciate, possono essere più inclini alla formazione di occhiaie e borse sotto gli occhi.

Prevenzione e trattamento: i nostri consigli

1. Mantenete uno stile di vita sano: dormite a sufficienza, bevete tanta acqua, limitate il consumo di sale nel cibo, evitate il consumo eccessivo di alcol e smettete di fumare.
2. Utilizzate creme specifiche per il contorno occhi: cercate prodotti contenenti acido ialuronico, ceramidi, peptidi e vitamina C per aiutare a ridurre le occhiaie e le borse sotto gli occhi.
3. Proteggete la pelle dal sole: usate creme solari e indossate occhiali da sole per proteggere la pelle delicata del contorno occhi dai raggi UV.
4. Consultate un dermatologo o un oculista: chiedete un parere professionale sulla strategia migliore per gestire borse e occhiaie.

Test e risultati

Esistono svariati trattamenti, come le iniezioni di filler o la terapia laser, in grado di ridurre visibilmente borse e occhiaie. Tuttavia, poiché questi trattamenti spesso richiedono più sedute di mantenimento per preservare i risultati, è importante pianificare tutto in anticipo.

Una buona routine di skincare, unita a uno stile di vita sano, può migliorare significativamente l'aspetto delle borse sotto gli occhi nel corso del tempo.