FORFORA: LO STRESS NE FAVORISCE L’INSORGENZA

Desquamazione, arrossamento, prurito sono molti gli effetti dell’odiosa forfora. Ma chissà quanti di voi si stanno domandando se tra le cause che la scatenano ci sia anche lo stress. Proviamo a rispondere a questo quesito suggerendovi qualche utile consiglio per rilassarvi e fare un gran bene ai vostri capelli, semplicemente massaggiando il cuoio capelluto. Ecco i 5 benefici di questa pratica antistress.

GLI OLI ESSENZIALI CONTRO LA FORFORA

Tea Tree oil, olio essenziale di citronella, cedro, bergamotto, lavanda, geranio e menta piperita: diverse proprietà per aiutarti a combattere l’odiosa forfora. Ebbene, queste sostanze naturali sono preziosi alleati della bellezza dei capelli. Tutti concorrono a mantenere in salute le vostre chiome, svolgendo un’azione sgrassante, purificante, lenitiva e rigenerante.

PROPRIETÀ BENEFICHE E POTERE PURIFICANTE

I benefici antiforfora apportati dall’uso regolare di prodotti con oli essenziali sono comprovati. La loro azione specifica per trattare diversi aspetti di uno stesso problema, è potenziata, grazie alla combinazione di più elementi. Così come accade nei prodotti della linea Elvive Phytoclear: la prima routine per la cura dei capelli afflitti dalla forfora.

Ma scopriamo alcune delle proprietà benefiche degli oli essenziali, così preziosi per l’equilibrio del cuoio capelluto e la bellezza delle vostre chiome.
Proprietà antiforfora: L’Olio essenziale di Tea Tree è noto per le sue proprietà detergenti e lenitive, e studi in vivo hanno dimostrato la sua efficacia contro la forfora del cuoio capelluto.

Proprietà purificanti e riequilibranti: in particolare il Cedro presenta caratteristiche che agiscono contro l’eccessiva produzione di sebo sul cuoio capelluto.

Proprietà lenitive e calmanti: è l’azione preziosa svolta dall’olio essenziale di Lavanda a prendersi cura del benessere del cuoio capelluto, donandovi quella sensazione calmante e lenitiva. Apporta sollievo e riequilibra il sebo in eccesso.

Proprietà regolatrici: l’olio essenziale di Citronella ha la virtù di gestire il disequilibrio batterico del cuoio capelluto, favorendo una cute regolata e purificata a lungo.

Proprietà tonificanti ed energizzanti: dopo aver svolto un’azione purificante, è importante che il cuoio capelluto sia anche stimolato, grazie alle proprietà intensamente rivitalizzanti dell’Olio Essenziale di Bergamotto e rinfrescante della Menta Piperita.