Digital Banner Logo OAP

Cos'è la lassità cutanea, quali sono le cause e i rimedi

Per lassità cutanea si intende un fenomeno naturale che può rappresentare una fonte di disagio per chi si trova a confrontarsi con esso: si tratta della perdita di tonicità ed elasticità della pelle.

E questo processo può coinvolgere ogni zona del corpo, dall’addome all’interno delle braccia, ma è 
sul viso, ovviamente, che l’effetto risulta più evidente.

Sebbene questo cambiamento sia del tutto naturale e legato al trascorrere del tempo - oltre ad altri aspetti che approfondiremo nel corso dell’articolo - è possibile adottare strategie che possono contribuire a migliorare l'aspetto della pelle e 
favorire una ritrovata e maggiore tonicità.

Lassità cutanea viso: perché si verifica?

La lassità cutanea viso è strettamente correlata a una serie di fattori, molti dei quali legati all'invecchiamento fisiologico. Con il passare degli anni, infatti, la produzione di collagene ed elastina, due elementi fondamentali per mantenere la pelle soda e compatta, tende a diminuire. Questo rallentamento naturale è accompagnato da una ridotta capacità della pelle di trattenere l'idratazione, il che può rendere il tessuto più incline alla formazione di pieghe. La disidratazione è un elemento chiave: quando la pelle perde acqua, il tessuto perde elasticità e risulta meno tonico. Questo processo, purtroppo, si accentua con il tempo, rendendo particolarmente importante il mantenimento di un livello ottimale di idratazione.

Anche 
fattori ambientali, come l'esposizione non protetta ai raggi UV e l'inquinamento, possono giocare un ruolo importante, accelerando i processi di degradazione delle fibre elastiche di cui si compone la nostra pelle. Lapredisposizione genetica, inoltre, influisce sulla velocità con cui si manifestano i segni della lassità cutanea. E non bisogna dimenticare lo stile di vita: un'alimentazione poco equilibrata, l'abitudine del fumo e una routine di bellezza non adeguata possono contribuire a intensificare e velocizzare questi poco estetici cambiamenti.

Lassità cutanea, rimedi e prodotti utili

Sebbene non sia possibile invertire del tutto i cambiamenti che si verificano con il passare degli anni, ci sono diverse strategie che possono essere utili per contrastare la lassità cutanea del viso. Innanzitutto, l'adozione di buone abitudini è fondamentale. Prendersi del tempo per applicare quotidianamente una crema viso con attivi specifici è un piccolo gesto che vale moltissimo: ad esempio, un prodotto della ricca linea Age Perfect di L'Oréal Paris può essere un'opzione utile per chi desidera integrare nella propria routine di bellezza un trattamento mirato.

Applicazione dei prodotti che contrastano la lassità cutanea



Anche l'applicazione corretta dei prodotti ha la sua importanza. 
Questo articolo su come applicare la crema viso antiage fornisce spunti utili per massimizzare i benefici della tua routine di bellezza quotidiana. L’applicazione, infatti, è essenziale: concentrati sulle aree più delicate, come la fronte, distribuendo il prodotto in modo uniforme e delicato. Per un'applicazione corretta, segui questo ordine: inizia dal collo, massaggiando dal basso verso le spalle e dal centro verso il mento. Per il contorno labbra, esegui movimenti orizzontali ai lati della bocca, dal centro verso l'esterno. Sugli zigomi, procedi dal basso verso l'alto, spostandoti dalle guance alle tempie. Sulla fronte, applica la crema verticalmente, dall'attaccatura dei capelli verso il basso.

Per il contorno occhi, applica la crema delicatamente con il polpastrello dell’anulare o del mignolo, picchiettando, non spalmandola. Inizia dalla palpebra superiore, dall'angolo interno verso quello esterno, e procedi in modo inverso sulla palpebra inferiore.

L'importante è essere costanti con l'applicazione giornaliera.

Gli attivi presenti nei trattamenti antiage



Gli attivi presenti nei trattamenti per il viso sono un elemento fondamentale da considerare. Ad esempio, formule con 
vitamina C possono contribuire a donare luminosità e supportare la pelle nel combattere i radicali liberi, mentre prodotti con retinolo aiutano a migliorare la texture cutanea e favoriscono il rinnovamento cellulare. Le creme con acido ialuronico, invece, possono offrire un'azione idratante intensa, contribuendo a mantenere la pelle più elastica.

Oltre ai trattamenti cosmetici, è importante adottare uno stile di vita equilibrato. Un'alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine e minerali può essere di supporto per la pelle, così come mantenere un buon livello di idratazione bevendo la giusta quantità di acqua durante tutta la giornata. Pensa che anche l'attività fisica, migliorando la circolazione sanguigna, può influire positivamente sull'aspetto generale del viso!

Infine, non dimenticare di 
proteggere la pelle dai raggi UV utilizzando un prodotto con filtro solare. I danni causati dall'esposizione solare sono tra i principali responsabili del deterioramento delle fibre elastiche della pelle, e la protezione quotidiana rappresenta un gesto essenziale per prevenire ulteriori segni di lassità cutanea.

La pelle del viso merita attenzione e trattamenti mirati per mantenerla in condizioni ottimali. Anche se la lassità cutanea è un fenomeno naturale, un approccio consapevole e l'uso di prodotti specifici possono fare la differenza nell'ottenere un aspetto che ti faccia sentire a tuo agio ad ogni età.