PERCHÉ COMPAIONO DELLE MACCHIE SULLA PELLE?

Le macchie sulla pelle sono tra i più diffusi segni dell’invecchiamento cutaneo. Questa manifestazione interessa solitamente l’epidermide del viso; non di rado, però, le macchie possono comparire anche sulle mani, sulle spalle e su altre parti del corpo dove la pelle tende ad essere più esposta. Esistono varie tipologie di discromie cutanee, che differiscono fra loro per cause e caratteristiche peculiari. Alcuni tipi di macchie, come le lentiggini, i melasmi e le efelidi, sono dovuti ad un eccesso di pigmentazione e possono manifestarsi a tutte le età: dovuta a fattori genetici, la presenza di queste macchie è generalmente associata ad una carnagione chiara.

MACCHIE DELLA PELLE: LE CAUSE

Nei casi più comuni, le macchie della pelle vengono provocate dall’esposizione alle radiazioni solari: le cosiddette “lentigo solari”, di colore bruno o nocciola, compaiono infatti nelle zone del corpo più esposte ai raggi ultravioletti e rappresentano generalmente un inestetismo temporaneo.
Diverso è il caso delle discromie in caso di couperose, rosacea e acne: strettamente legate alla presenza dell’affezione cutanea, questi inestetismi generalmente si riducono con il regredire del disturbo e richiedono quindi un trattamento terapeutico mirato.
Uno dei maggiori responsabili delle macchie della pelle è sicuramente l’avanzare dell’età. Con il tempo, (che diventi più sensibile non è detto; inoltre nessuna delle 3 caratteristiche - fragile, secca, sensibile - è legata alle macchie) sul viso e sulle mani compaiono antiestetiche macchie scure che tolgono uniformità e luminosità all’incarnato. Perché accade? La comparsa di queste macchie è causata da diversi fattori, uno dei quali è il rallentamento del turn over cellulare: si tratta di un fenomeno fisiologico, dovuto ai naturali processi di invecchiamento.
Inoltre, la melanina non viene più distribuita sulla pelle in modo regolare ma tende a concentrarsi maggiormente in alcuni punti del viso e delle mani, causando la comparsa di macchie scure di forma tondeggiante.

COME PREVENIRE LE MACCHIE DELLA PELLE

Le cattive abitudini di vita come il fumo, il consumo di alcolici e la mancanza di sonno possono accelerare il decadimento delle cellule favorendo la comparsa o l’aumento delle discromie cutanee. Attenzione poi alle radiazioni ultraviolette: un’esposizione eccessiva, magari senza un’adeguata crema protettiva, incide in modo significativo sull’invecchiamento precoce della pelle e, soprattutto, sulla formazione delle macchie scure.
Come rimediare? Una buona prevenzione è sicuramente il primo passo per contrastare l’insorgenza di questo fastidioso inestetismo.
Semplici ma importanti regole di vita sana come dormire con regolarità, bere molta acqua e mangiare in modo equilibrato possono aiutare a mantenere i giusti livelli di idratazione ed ossigenazione dei tessuti: più fresca e vitale, la pelle può difendersi meglio dagli attacchi dei radicali liberi e mantenere a lungo un aspetto giovane, luminoso e uniforme.
Per combattere le macchie della pelle e gli altri segni dell’invecchiamento, però, è fondamentale riservare all’epidermide cure attente e regolari per idratarla, rinforzarla e proteggerla dai fattori ambientali avversi.

COME DIFENDERSI DALLE DISCROMIE DELLA PELLE DEL VISO?

Scegliete un trattamento re-idratante da giorno adatto alla vostra fascia di età/specifico per pelli mature con attivi specifici, come il complesso Melanin Block, e filtri UV.
La presenza dei filtri UV protegge la pelle dalle radiazioni solari contrastando la formazione delle discromie. Per la notte, orientatevi su una crema rigenerante con attivi nutritivi come proteine della soia elipidi e complesso melanin-block.
Durante il riposo notturno, questa formula nutre intensamente e ripara l’epidermide favorendo il ricambio cellulare ed esercitando un’azione uniformante sul colorito.
In più, i lipidi e l’estratto di semi di soia aiutano a rafforzare le strutture di sostegno della pelle.
Grazie a sane abitudini di vita e a trattamenti ad alta efficacia, l’incarnato può finalmente risplendere ritrovando la luminosità della giovinezza.