Trucchi e consigli per la transizione verso i capelli bianchi

Passare ai capelli grigi, come ogni cambiamento importante, può far un po’ paura. Ma abbracciare il proprio colore naturale può portare con sé molte cose positive. I capelli grigi, infatti, possono essere incredibilmente affascinanti (i riflessi argento sono di tendenza per un motivo) e, in più, richiedono meno manutenzione. Una volta che il grigio ha avvolto tutta la chioma, potrai diradare le sedute dal parrucchiere e dimenticarti dei ritocchi fai-da-te. E magari, scoprire anche una nuova forma di sicurezza in te stessə.

Naturalmente, il passaggio non è sempre semplice, soprattutto se hai coperto i capelli bianchi con la tinta per molto tempo. Nessuno desidera vedere lo stacco netto della ricrescita, ma ci sono modi per rendere la transizione più dolce. In questa guida trovi alcuni consigli utili per passare al grigio se hai i capelli colorati, insieme ad alcuni prodotti per prenderti cura della tua chioma argentata.

Come passare ai capelli grigi

Ecco 12 consigli per affrontare il passaggio dai capelli tinti al tuo colore naturale, in modo graduale e senza traumi.

1. Prova il grigio per un giorno

Non sei sicurə di voler fare il grande passo? Prima di decidere, puoi fare una prova con uno spray colorante temporaneo come il Colorista Hair Makeup 1-Day Hair Color Spray di L’Oréal Paris nella tonalità Silver. Basta vaporizzarlo sulla chioma per ottenere un grigio-argento luminoso e d’effetto. Il bello è che si elimina facilmente con uno shampoo: così puoi sperimentare senza impegno.

2. Lascia crescere le radici

Se hai deciso di dire addio alla tinta, il primo passo è semplice: smettere di colorare le radici. Per evitare lo stacco netto tra ricrescita e lunghezze, puoi andare in salone e chiedere di farti applicare il colore con la tecnica del root smudging. Consiste nel sfumare le radici grigie con il resto della chioma, così la transizione avviene in modo graduale e armonioso man mano che i capelli crescono.

3. Passa subito a una colorazione grigia permanente

Con il kit giusto, il passaggio ai capelli grigi può essere più semplice di quanto immagini. Puoi tingere tutta la chioma con una colorazione grigia permanente che si avvicina al tuo grigio naturale. In questo modo, quando inizierà la ricrescita, lo stacco sarà minimo e quasi impercettibile.

4. Scegli colpi di sole e lowlights

Se non sei ancora prontə a dire addio alle sedute dal parrucchiere, puoi optare per un passaggio graduale con colpi di sole e lowlights. L’alternanza di ciocche più chiare e più scure aiuta a fondere i capelli grigi con il resto della chioma, rendendo il contrasto meno evidente. In più, dà luminosità al colore e aggiunge profondità al look.

5. Colpi di sole grigi

Un’altra opzione è chiedere al parrucchiere di applicare il colore grigio con la tecnica delle cartine, proprio come si fa con i colpi di sole. In questo caso, però, non si schiarisce il capello, ma lo si colora di grigio. Questo metodo consente di ottenere una transizione più naturale e armoniosa tra le diverse tonalità della chioma.

6. Prova un ritocco radice temporaneo

Può sembrare un controsenso voler coprire i capelli grigi mentre stai cercando di farli crescere, ma c’è un motivo valido. I prodotti per il ritocco radici possono essere un ottimo alleato nella fase di transizione: aiutano a mascherare le radici grigie mentre aspetti che il grigio naturale si uniformi, sia con una delle tecniche viste sopra che semplicemente lasciandolo crescere.

Se i capelli grigi sono ancora pochi e concentrati in un punto, puoi usare il Ritocco Perfetto Mascara di L’Oréal Paris: è adatto a tutti i tipi di capello e perfetto da tenere in borsa per i ritocchi veloci. Per aree più ampie, c’è lo Spray Ritocco Perfetto di L’Oréal Paris, che copre i capelli grigi in pochi secondi, senza lasciare residui appiccicosi, ma solo un risultato uniforme e invisibile.

7. Usa un gloss per tonalizzare i capelli chiari

gloss per capelli da usare a casa sono ideali per ravvivare il colore e aggiungere brillantezza. Se hai i capelli chiari, un gloss può anche aiutare a sfumare i primi capelli grigi con il resto della chioma, rendendo la transizione più naturale.

8. Chiedi consiglio a un professionista

Se non sai quale sia il modo migliore per gestire la transizione al grigio, affidarti a un professionista può fare la differenza. Un esperto saprà consigliarti il metodo più adatto a te: per alcune persone funziona meglio una sfumatura con colpi di sole, per altre può essere più efficace passare direttamente a una tinta grigia su tutta la chioma.

9. Accogli la nuova texture dei capelli

I capelli grigi hanno spesso una consistenza diversa rispetto agli altri capelli naturali: possono risultare più ruvidi o avere una nuova forma ondulata. Invece di cercare di domarli, valorizzali con acconciature naturali come le onde morbide asciugate all’aria. Puoi anche esaltare l’effetto con uno spray texturizzante.

10. Sperimenta con raccolti e acconciature

Le acconciature raccolte sono perfette nei momenti di “transizione”—che tu stia facendo crescere la frangia o lasciando spazio ai capelli grigi. Uno chignon spettinato o una treccia morbida possono distogliere l’attenzione dalle radici.
Consiglio extra: prova anche a cambiare la riga. Spostarla da un lato può aiutare a rendere meno evidente la ricrescita.

11. Usa accessori o cappelli

Un modo semplice per nascondere la linea di demarcazione tra radici grigie e lunghezze? Gli accessori. Un cappello può coprire completamente la ricrescita, mentre una fascia posizionata strategicamente crea un look a contrasto alla moda. Anche mollette e fermagli possono aiutarti a gestire la transizione, che tu voglia attirare l’attenzione su una zona oppure distoglierla.

12. Dacci un taglio netto

Se non vuoi aspettare che i capelli crescano per completare la transizione, puoi optare per un taglio deciso e rimuovere subito la parte colorata. Le opzioni non mancano: dal buzz cut cortissimo al box bob strutturato, ogni taglio corto è perfetto per mettere in risalto la tua nuova chioma argentata.

Come trattare i capelli grigi

Con il passare del tempo, i capelli cambiano non solo nel colore, ma anche nella consistenza, nello spessore e nella brillantezza. Per mantenerli dall’aspetto sano, è importante adattare la propria routine con prodotti pensati appositamente per i capelli grigi. Ecco quattro passaggi per rinnovare le tue abitudini:

1. Usa un trattamento specifico per capelli grigi

Così come esistono shampoo e balsami pensati per chi ha capelli castani, biondi o rossi, ci sono anche linee dedicate ai capelli grigi. Aiutano a mantenere la giusta idratazione (spesso i capelli grigi tendono a essere più secchi) e a valorizzare i riflessi naturali.

2. Fai impacchi idratanti regolarmente

L’idratazione dovrebbe essere al centro di ogni routine per capelli grigi. Concediti regolarmente una maschera nutriente per coccolare le lunghezze e mantenerle morbide, elastiche e luminose.

3. Scegli prodotti che contrastano i segni di danneggiamento

Per conservare la lucentezza e l’integrità dei capelli grigi, è importante usare formule che proteggono dai danni e aiutano a ridurre la visibilità delle doppie punte e che contrastino la rottura. Più i capelli sono protetti, più risulteranno luminosi.

4. Taglia i capelli regolarmente

Nessun colore, nemmeno il grigio più luminoso, rende al meglio se le punte sono sfibrate. Tenere in ordine la chioma con spuntate frequenti è il modo migliore per valorizzare i capelli grigi e farli apparire sempre belli.

Quanto tempo ci vuole per passare ai capelli grigi?

Il tempo necessario per completare la transizione ai capelli bianchi dipende principalmente dalla lunghezza dei capelli. Far crescere solo qualche centimetro richiede ovviamente meno tempo rispetto a far ricrescere una chioma lunga. In media, i capelli crescono circa un centimetro al mese, quindi se l’obiettivo è un caschetto argento—che di solito misura attorno ai 20 cm—potrebbero volerci circa 16 mesi.

È importante anche considerare che il passaggio al grigio non significa necessariamente che tutta la chioma diventerà argentata. Per molte persone, la trasformazione completa può richiedere anni. Spesso si tratta semplicemente di accogliere qualche ciocca argentata o riflessi più chiari qua e là.

Poiché ogni transizione è diversa, la cosa migliore da fare è avere pazienza e non darsi scadenze troppo rigide. Il risultato finale ripagherà l’attesa.