5 semplici step per avere una pelle morbida

Il viso è una delle zone del nostro corpo più esposta agli agenti esterni e, per questo motivo, la sua pelle risulta essere soggetta a perdita di morbidezza e colorito spento. Avere la pelle morbida e liscia come quella di un bambino per alcune persone può essere addirittura un’utopia

La bellezza della nostra pelle dipende anche dalla sua capacità di mantenere l’idratazione a livelli ottimali; quando una pelle è molto secca, perde la sua naturale capacità di legare le molecole di acqua e quindi di scongiurare la perdita di idratazione a livello profondo.

La pelle del viso che ha la tendenza ad essere secca può presentare arrossamenti, desquamazione e può causare una fastidiosa sensazione di prurito; la secchezza della cute può dipendere da diversi fattori.

Fattori esterni:
  • Condizioni climatiche estreme (aria calda, fredda o troppo secca)
  • Cambi di stagione (i sintomi della secchezza cutanea possono peggiorare in inverno o in estate)
  • Una eccessiva e non corretta esposizione ai raggi ultravioletti (UV)
  • Lavaggi troppo frequenti e con prodotti troppo aggressivi
 
Fattori interni:
  • Predisposizione genetica
  • Cambiamenti ormonali
  • Dieta squilibrata
  • Stress
 

Cinque semplici consigli per una pelle morbida e liscia

Come avere la pelle morbida e liscia? Vediamo 5 semplici step da seguire per avere una pelle morbida al tatto e dall’aspetto levigato e luminoso.

La prima regola da seguire è sicuramente quella di cercare di mantenere sempre un livello ottimale di idratazione bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno e seguendo una dieta ricca di frutta e verdura fresca di stagione. Altra buona abitudine è quella di stare il più possibile in ambienti freschi, che non favoriscano l’eccessiva sudorazione

Anche cercare di ridurre il livello di stress attraverso la meditazione e lo yoga può aiutare a prevenire e lenire i sintomi della pelle secca e che si squama. Nel caso il disturbo sia già presente sulla pelle del viso questi cinque trucchetti possono senza alcun dubbio aiutare a riportare l’epidermide a una condizione di equilibrio e morbidezza, garantendo idratazione ottimale e il ritorno della normale elasticità cutanea:
  1. Uso di emollienti: creme e lozioni specifiche, arricchite con oli nutrienti ed emollienti come l’olio di mandorle e l’olio di oliva possono essere un ottimo rimedio e lasciare la pelle morbida e idratata a lungo.
  2. Utilizzo di un’adeguata protezione solare: la pelle secca ha necessità di un’adeguata protezione quando è esposta ai raggi UV.
  3. Utilizzo di make-up e struccanti adatti alla pelle sensibile.
  4. Evitare di grattare la pelle (anche con scrub troppo aggressivi o "fai da te").
  5. Utilizzo di acqua tiepida: quando ci si lava il viso è buona abitudine utilizzare acqua tiepida e mai calda, l’acqua calda infatti può provocare sensazione di irritazione.