A seconda del colore delle occhiaie, è necessario scegliere non un correttore qualsiasi ma quello con la
tonalità che possa “annullare” la colorazione scura della pelle.
Le occhiaie infatti possono essere molto accentuate, fino a raggiungere colorazioni bluastre, violacee o comunque molto scure, ma anche rosacee nei casi di couperose.
Anche per quanto riguarda le imperfezioni che possono essere rappresentate da macchie solari, brufoli, punti neri ci sono delle distinzioni.
Per capire quale sia il correttore giusto bisogna sapere che il
blu e il viola, che sono rispettivamente un colore primario e secondario, si coprono e nello stesso tempo si annullano, nel primo caso con un correttore
arancione, mentre nel secondo caso con uno
giallo, quasi senape.
Per le occhiaie invece
rosacee ma anche per i brufoli o per piccole cicatrici o arrossamenti lasciati dall’acne, è molto efficace un correttore di colore
verde chiaro. In ogni caso con tutti i suddetti correttori è necessario mescolare quello del colore della pelle per rendendo uniforme e invisibile e con un effetto sorprendente del tutto naturale.
Ce ne sono diversi in commercio e i migliori sono certamente i
correttori liquidi per quanto riguarda la parte sotto la palpebra inferiore.