Oltre al naturale trascorrere del tempo e all’aumentare dell’età biologica, il processo di invecchiamento può essere accelerato da alcuni fattori dipendenti da cause esterne: come condizioni atmosferiche avverse e inquinanti, ma anche Infine, anche le cattive abitudini, i vizi e i quotidiani comportamenti errati, come ad esempio il fumo o una non corretta esposizione ai raggi solari, possono accentuare tutti quei segni del processo ossidativo, a scapito del benessere e dell’aspetto dell’epidermide.
Nel corso degli anni, quindi, assistiamo a una costante perdita di tonicità ed elasticità cutanea, e al progressivo formarsi di rughe e segni d’espressione, in particolar modo, sulla pelle del viso. Ciò è essenzialmente dovuto alla diminuzione di alcune sostanze strutturali naturalmente prodotte dall’organismo, come il collagene, l’elastina, la fibronectina e l’acido ialuronico.
In questo articolo andremo a vedere, in particolare,
che cosa è il collagene e qual è la sua funzione per il benessere dell’epidermide. Il
collagene per la pelle rappresenta infatti, una delle fonti principali di sostegno connettivo ai tessuti. Proteina fibrosa della pelle, il
collagene ha essenzialmente la funzione di “infrastruttura” che da sostegno ad altre preziose componenti come l’elastina e l’acido ialuronico, responsabili sia del mantenimento dell’elasticità cutanea, sia dell’ottimale livello d’idratazione dell’epidermide.